31 marzo – 7 aprile 2025
Una settimana per parlare in siciliano, dovunque
La Simana dû sicilianu (Settimana del siciliano) è il primo evento internazionale dedicato al siciliano. È un momento per condividere i nostri progetti volti alla lingua e per mostrare che il siciliano è vivo. Un’opportunità per studiarlo, per migliorarsi a parlarlo e a scriverlo. Un esercizio sociale per usare di più la lingua; in più contesti, in più zone e con più persone.
L’edizione del 2024 è stata un successone. Ora siamo pronti per l’edizione del 2025!
Usa l’hashtag #simanadusicilianu per partecipare!
Come partecipare?
-
Lo scopo principale di questo evento è quello di usare il siciliano in più contesti possibili. Con sconosciuti o con gli amici con cui di solito si parla in italiano. Nei negozi, nei ristoranti, negli uffici, magari anche a scuola! Questa settimana è un esercizio sociale per cambiare le nostre abitudini, e parlare la nostra lingua in più contesti. Il siciliano non è una lingua del passato; è una lingua di oggi!
-
Tutti sappiamo parlare siciliano, ma il siciliano vero? Ma con la tv, la radio, i libri, tutto sempre in italiano, è normale che ci scordiamo qualche parola! Questa settimana è un buon momento per studiare la lingua e imparare a scrivere in siciliano.
-
Al siciliano mancano tante cose che altre lingue moderne hanno: libri per grandi, libri per bambini, serie tv, musica, podcast, video. Questa settimana è un momento per creare nuove cose per la lingua. Hai già fatto qualcosa in lingua o sulla lingua? Faccelo sapere! Faremo pubblicità a tutti i tuoi progetti e li condivideremo alla fine della settimana!
Chi siamo?
Siamo un gruppo di siciliani e siculo-americani che vogliono vedere il siciliano crescere negli anni a venire. La Settimana del siciliano non fa parte di nessuna organizzazione, azienda, o partito politico. Prendiamo ispirazione dai movimenti di altre lingue minoritarie, come il basco, il catalano e il gallese che già hanno settimane per celebrare e per promuovere le loro lingue. Ora tocca al siciliano! Vogliamo vedere il siciliano usato da tutte le parti, nei negozzi, nelle chiese, al lavoro, nelle scuole, e anche dalla politica e dal governo siciliano. Aiutaci a costruire un futuro più bello per il siciliano!